MOBILITÀ

Cura del ferro

Sviluppare e potenziare la rete di trasporto ferroviario per ridurre l’impatto del trasporto privato su ambiente, salute e traffico e garantire velocità negli spostamenti dei pendolari

Il tema della mobilità pubblica è strettamente connesso alla tutela dell’ambiente e della salute, alla riduzione del traffico e in generale alla qualità della vita delle nostre città. Non c’è però mobilità sostenibile senza trasporto pubblico di massa. Per questo come Regione abbiamo:

  • messo a disposizione 15 treni per la Metromare (ex Roma Lido) e 18 treni per la Roma-Viterbo
  • investito sulle linee ferroviarie del Lazio con interventi per la Roma-Pescara, il nodo d’interscambio del Pigneto e la chiusura dell’anello ferroviario di Roma
  • potenziato la Ferrovia Regionale Roma-Bracciano-Viterbo
  • ripristinato la ferrovia Civitavecchia-Capranica-Fabrica di Roma-Orte
  • adeguato a servizio metropolitano la Roma-Civitavecchia e la Roma-Nettuno
  • rinnovato la Roma-Civita Castellana-Viterbo

    Intendo lavorare affinché il trasporto su ferro della nostra Regione sia efficace, non inquinante e accessibile a tutti sia nelle città sia in tutti i Comuni piccoli e grandi.

 

Potenziamento Metromare (ex Roma-Lido) e nuova stazione di Mezzocamino

Rendere la ferrovia Metromare efficiente con il potenziamento del servizio tramite l’aumento dei treni disponibili e quindi delle corse. Realizzare la già prevista Stazione di Mezzocammino per decongestionare il traffico del quadrante sud della città tramite un’alternativa concreta di mobilità sostenibile

Grazie al lavoro della Regione Lazio la ferrovia Metromare sarà ammodernata e potenziata per raggiungere la frequenza obiettivo di un treno ogni 10 minuti nel 2023 e un treno ogni 6 minuti nel 2024 e dare così alle migliaia di pendolari che se ne servono ogni giorno un servizio efficiente.

Nei prossimi due anni seguirò l’avanzare dei lavori affinché finalmente nel 2024 la Metromare abbia raggiunto la frequenza di treni prevista. Lavorerò inoltre perché sia portato a termine il progetto della Stazione di Mezzocammino che darà un’alternativa di trasporto pubblico agli abitanti dei quartieri Mezzocammino, Torrino, Spinaceto, Vitinia e zone limitrofe con effetti benefici sul traffico sulle Vie Cristoforo Colombo, Pontina, Ostiense e Via del Mare.


 

Potenziare le 8 linee ferroviarie regionali e le 3 ferrovie ex concesse

In questa consiliatura la Regione Lazio si è data l’obiettivo di rendere le linee ferroviarie regionali un servizio metropolitano, potenziandole per dare ai pendolari un servizio efficiente che migliorerebbe la qualità della vita di migliaia di persone, alleggerendo la pressione del traffico privato su strade come ad esempio la Via Pontina e le principali arterie per arrivare a Roma.

Lavorerò perché si prosegua concretamente su questa strada e si adegui il servizio

Mi Impegnerò perché si prosegua concretamente su questa strada e si adegui il servizio.

Lavorerò anche per ripristinare la fermata del treno nella stazione del piccolo Comune di Roviano.

 


Mobilità sostenibile

Incentivare la mobilità sostenibile e i servizi connessi, l’incremento della rete pedonale e ciclabile, il Trasporto Pubblico Locale (TPL)